Dal 1992, ogni estate il Comune di Levanto organizza un festival musicale internazionale intitolato a Massimo Amfiteatrof, per ricordare il legame affettivo del grande violoncellista con la cittadina ligure.
La famiglia d’origine di Amfiteatrof ebbe a Levanto, dove si stabilì dal 1922, un ruolo determinante, catalizzando artisti e intellettuali russi esuli in Italia in quel periodo. Originariamente organizzato nel piccolo chiostro del Convento dell’Annunziata, il Festival si è successivamente spostato sul sagrato della chiesa parrocchiale di Sant’Andrea.
Oggi i concerti sono dislocati in più sedi e toccano i luoghi più suggestivi della cittadina.
Nel tempo, la rassegna si è imposta per l’elevato livello qualitativo delle sue proposte e per la loro eterogeneità.
Ai concerti di musica classica si affiancano infatti spettacoli di carattere formativo e performance d’impronta contemporanea e sperimentale, frutto di contaminazioni fra la musica e altre forme di espressione artistica. Nel 25° anniversario dalla fondazione, il Festival rappresenta ormai una delle realtà più affermate tra le rassegne di musica classica estive italiane. Grazie al Comune di Levanto e alla Fondazione Compagnia di San Paolo, maggiore sostenitore di questa edizione, oltre a tutti gli altri sponsor, il Festival offre concerti ed eventi musicali che spaziano in tutto il repertorio della classica.